Il quadro nel quadro: l'opera svelata

Mi chiedo spesso: è davvero possibile non essere attratti, affascinati e rapiti dall'arte?
Io sinceramente penso di no, è solo una questione di abitudine a sollecitare il nostro intelletto e i nostri sensi alla fruizione di un'opera.
E' di questi giorni la notizia che un lungo restauro di un'opera di Vermeer ha riportato alla luce particolari sconosciuti e nascosti e questa cosa mi ha veramente ammaliata ed entusiasmata.
Vi racconto brevemente cosa possiamo finalmente ammirare grazie a preziosi e meticolosi restauri durati molti anni.
L'opera in questione è "Ragazza che legge una lettera davanti a una finestra aperta" (1657 circa) dell'appena citato artista fiammingo Johannes Vermeer.
Ernst Gombrich scrisse: "le pitture di Vermeer sono vere nature morte con esseri umani". Difatti Veermer fu maestro nel ritrarre vividamente ambienti della vita quotidiana: sua ad esempio è la famosissima "Ragazza col turbante", anche conosciuta come "Ragazza con l'orecchino di perla" (1665-1666 circa), uno dei dipinti più noti dell'artista. I suoi personaggi, soprattutto le donne, sono sorpresi mentre compiono azioni quotidiane, come leggere una lettera o bere un bicchiere di vino, all'interno di un ambiente sobrio.
Nel dipinto che stiamo esaminando, per più di 300 anni un meraviglioso cupido è rimasto totalmente nascosto e ora, fino al 2 gennaio 2022, dopo quattro lunghi anni di minuzioso restauro, avvalsosi delle migliori tecnologie, lo potremo ammirare, alla Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda nella mostra "Johannes Vermeer. On reflection", così come era stato dipinto dal suo autore: sotto la vernice monocroma alle spalle della protagonista è ora visibile un quadro raffigurante un amorino che calpesta delle maschere teatrali, indicando così la vittoria del sentimento sincero sull'inganno e sull'ipocrisia. Non un dettaglio di contorno dunque, ciò che è stato svelato, ma un co-protagonista che cambia completamente il significato e la comunicazione del quadro: l'accento si sposta cioé dal contesto amoroso, per posarsi sull'affermazione del valore della lealtà e della sincerità.
Si apre in questo senso una nuova stagione per l'interpretazione del quadro.
Barbara Simona Gottardi