Il tecnologico ritorno degli Abba

Era il 1981 e usciva "The Visitors", l'ultimo album degli Abba, gruppo scandinavo che, fin dal 1970, anno della sua creazione, ha avuto un successo internazionale, vendendo più di 400 milioni di dischi in tutto il mondo, con una costante vendita ogni anno.
Il nome del gruppo deriva da un acronimo formato dalle lettere iniziali dei nomi dei membri: Agnetha, Benny, Björn e Anni-Frid.
Benny Andersson, nei primi anni '60 era un membro di una band rock/pop svedese molto popolare e suonava le tastiere. Negli stessi anni Björn Ulvaeus aveva fondato un gruppo che proponeva una musica più commerciale rispetto alla band in cui suonava il suo futuro grande amico e collega. I due si incontrarono nel 1966 e da subito intrapresero una stretta collaborazione musicale, che non si sarebbe esaurita neppure con lo scioglimento degli Abba.
Alla fine degli anni '60, conobbero Agnetha Fältskog, cantante già molto nota nella musica pop. In ultimo si aggiunse al gruppo di musicisti Anni-Frid Lyngstad, anche lei nota negli ambienti musicali, fin da giovanissima.
E' del 1972 il singolo People Need Love, che rappresentò una pietra miliare nella storia della band, sia per l'uso della lingua inglese, sia perché sulla copertina furono riportati tutti e quattro i loro nomi: Björn & Benny - Agnetha & Anni-Frid, in quest'ordine. Il logo ufficiale fu creato da Rune Söderqvist e utilizzato per la prima volta sulla copertina del singolo di Dancing Queen uscito nel 1976, sebbene in quell'anno gli Abba avevano già all'attivo una vincita all'Eurovision Song Contest (1974).
La band divenne famosa non solo per la sua musica, ma anche per i look scelti dai componenti: un perfetto stile glamour anni '70. La maggior parte dei loro abiti era frutto della mente di Owe Sandström, un insegnante delle superiori svedese con uno speciale talento per il design di moda. Con lo pseudonimo di Artist Dressing e insieme a Lars Wigenius, Sandström creò i look di scena più memorabili della band, nonché i costumi dei loro tour, unendo il folklore svedese allo chic vistoso anni '70.
Nel 1982 per varie ragioni, sia personali che artistiche, gli Abba si sciolsero.
Si riuniranno nuovamente nel 2018 e incideranno due nuovi brani, progettando un ritorno sulle scene in gran stile, che però non riusciranno ad organizzare.
Nel 2020 cercano di programmare uno spettacolo, ma vengono bloccati dalla chiusura dei teatri a causa della pandemia.
Oggi, in occasione del 50esimo anniversario del primo incontro fra Bjorn e Benny (rispettivamente 76 e 74 anni), sembra essere tutto pronto, per il grande rientro dopo ben 40 anni! Al momento non è certo se le nuove canzoni saranno inserite in un nuovo album o se saranno rilasciate come singoli. Dal loro sito però, "Abba Voyage" è stata lanciata un'immagine criptica di quattro pianeti luminosi, accompagnata dalla data del 2 settembre. Inoltre è stato già programmato uno show di ologrammi, chiamati Abba-tars, che sarà ospitato in un locale in imminente apertura a Londra, dove i fan potranno anche vedere un film che documenterà il ritorno della band.
Barbara Simona Gottardi